![](https://static.wixstatic.com/media/8f6d0a_8f3d94f5048d4809a4f77d61adade094~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1631,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/8f6d0a_8f3d94f5048d4809a4f77d61adade094~mv2.jpg)
![Foto Belloli_edited_edited_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/8f6d0a_342750d55f4943a0b800cadbc96dd01e~mv2.jpg/v1/fill/w_217,h_281,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Foto%20Belloli_edited_edited_edited.jpg)
PAOLA GIULIA BELLOLI
belloli@bellolivolpi.it
belloli.paola@tiscali.it
È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 1995. Nello stesso anno ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) in Filosofia del diritto.
AREE DI COMPETENZA:
Dal 1995 svolge ininterrottamente l'attività di avvocato del libero Foro e vanta competenze specifiche nelle questioni di carattere commerciale e societario, assistendo la clientela in differenti tipologie di controversie, dalla fase di precontenzioso alla definizione della causa giudiziale. Assiste le imprese nella redazione di contratti commerciali (compravendita, distribuzione, rivendita, somministrazione, ecc.), nonchè nel recupero dei crediti (dalla fase precontenziosa alle fasi contenziosa e concorsuale).
Ha maturato una vasta esperienza nella gestione dei rapporti di lavoro, licenziamenti, riorganizzazioni aziendali, rapporti dirigenziali, di collaborazione e agenzia, assistendo la clientela sia nella fase giudiziale che nella fase stragiudiziale.
Ha una significativa esperienza nel campo delle separazioni e divorzi oltre che della gestione di patrimoni, di questioni successorie e di diritto agrario.
CARICHE RICOPERTE:
-
Presidente del Collegio dei Garanti del Comune di Milano
-
Presidente del CDA della Sessa International S.r.l. (settore nautico)
-
Socia della società tra avvocati STL – ScienceTechnologyLaw
-
Sindaco effettivo della Inoxfucine S.p.A. (settore acciaierie)
-
Membro della Commissione Innovazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano
-
Membro della Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli all’integrità, responsabilità e professionalità, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
-
Co-founder di Iusintech: un team di donne esperte in diritto e innovazione tecnologica
-
Membro del Comitato Esecutivo di Transparency International Italia
-
Fellow del Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Pavia ECLT European Centre for Law, Science and new Technologies, diretto dal dott. Prof. Amedeo Santosuosso, nel campo dei rapporti tra diritto, scienza e nuove tecnologie
-
Assistente per oltre dieci anni alla cattedra di Filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
PUBBLICAZIONI:
-
Il ruolo delle comunità nel percorso del whistleblower, 2023, in AA.VV. “Whistleblowing e cultura dell’integrità: riflessioni di istituzioni e società civile per una nuova narrazione”, presentazione di Giuseppe Busia, a cura di Valentina M. Donini. ISBN 978-88-6449-004-5
-
Il contratto di cloud computing, 2021, in: https://www.iusintech.com/il-contratto-di-cloud-computing/.
-
Antinomie giuridiche e dilemmi costituzionali. A proposito dell’art. 580 c.p. in P.G. Belloli, F. Gallo et al, Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale. G. Perrone (a cura di), Goware, 2020
-
Paradossi nel procedimento Cappato. Tre aporie generate dall’art. 580 c.p. (con Amedeo Santosuosso) in “Giurisprudenza penale” on line, 2018
-
Das Unheimliche: il perturbante da Freud ai sistemi intelligenti, in: “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto” (4) 2016, pp. 557-586
-
The Freudian Uncanny Effect: The Case of Intelligent Systems, in Amedeo Santosuosso, Oliver R. Goodenough, Marta Tommasi (eds.), The Challenge of Innovation in Law. Pavia University Press, Pavia, 2015.
-
Colpevolezza senza colpa (schuldlose schuld). Psicoanalisi, diritto penale e biologia del cervello, in: “Sociologia del diritto” 3/2013, pp. 7-27, DOI:10.3280/SD2013-003001.
-
Fenomenologia del diritto d’asilo. Hannah Arendt e il diritto ad avere diritti, in Bruno Bilotta/Franco Alberto Cappelletti (eds.), “Il diritto d’asilo”, Padova, CEDAM, 2006.
-
La concezione dello straniero in Fëdor Dostoevskij, in R. Astorri/F. A. Cappelletti (eds.), “Lo straniero e l’ospite”, Torino, Giappichelli, 2003.
-
Fenomenologia della colpa: Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano, Giuffré, 2001.
-
L’antinomia tra sovranità e diritto, in F. A. Cappelletti (ed.), “Diritti umani e sovranità”, Torino, Giappichelli, 2001.
-
Prudenza politica e ragion di stato, in “Sociologia del diritto”, 1 (1997) 169-176.